Barriere antinquinamento
FORZA SETTE
Le barriere rigide antinquinamento del tipo “Forzasette”
sono state appositamente concepite per impieghi di lunga
durata in zone di mare esposte o semi-esposte.
La lunghezza standard delle tratte è di 10 mt., ma possono
essere fornite in diverse misure in base alle richieste del
cliente; l’altezza delle barriere è di 100 cm., di cui 40 cm.
sono fuori dall’acqua (freeboard) e 60 cm. rimangono immersi
(draft).
Le tratte da 10 mt. sono collegate tra di loro tramite connessioni
in lega leggera imbullonate con viti in inox; sono
quindi facilmente smontabili e trasportabili.
La barriera è costituita da una carcassa in poliestere e poliammide
ricoperta in gomma NBR resistente all’olio, ai raggi
UV, all’acqua salata ed all’esposizione all’aria, avente uno
spessore di 9 mm. (+/- 0,3 mm.). La resistenza alla rottura
per trama è di 2381 kg/5 cm mentre su ordito è di 923 kg/5
cm.
Il galleggiamento è garantito da elementi di polietilene riempiti
di poliuretano espanso a cellule chiuse che ne impedisce
l’affondamento anche in caso di danneggiamento del
galleggiante stesso; i galleggianti sono fissati al nastro di
gomma tramite bulloneria in inox, così da garantire la facile
asportazione di tali elementi in caso ne fosse necessaria la
sostituzione o nel caso fosse necessario arrotolare le barriere
su rulli avvolgitori.
La riserva di galleggiabilità e tale che per affondare di un
cm. la barriera (una tratta da 10 mt.) sono necessari 13 kg .
La barriera è zavorrata con una catena in acciaio zincato Ø
16 mm. che corre per tutta la sua lunghezza, in modo da
garantirne la stabilità anche con correnti, moto ondoso e
vento di forte intensità. Una fune in acciaio zincato Ø 10
mm. intestata tra le connessioni irrobustisce la barriera e ne
facilita il traino in mare.
Le barriere “FORZASETTE”, dopo essere state sottoposte
ad analisi chimiche sul tessuto ed a collaudi meccanici, sono
state ritenute idonee all’uso come barriere antinquinamento
dal Registro Italiano Navale (organismo riconosciuto dal
Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per esecuzione di
visite e controlli delle navi ai sensi del Dlgs 275/2003) , con
dichiarazione N. 2011/TS/01/110-1.