Presentazione Crismani Group.
Presenti nell’intero Bacino del Mediterraneo le Società del Gruppo Crismani, alcune delle quali costituite durante gli anni ’60 rispondendo per prime alle sempre più crescenti esigenze di salvaguardia ambientale, si sono nel tempo contraddistinte per il massimo impegno profuso nell’impiego di mezzi e strumenti ad alta tecnologia, acquisendoli sul mercato europeo o, quando questo non poteva corrispondere alle specifiche richieste, progettandoli e costruendoli in proprio.
La costante formazione del personale, sempre di alto profilo, consente l’ottimizzazione della gestione amministrativa e tecnica delle imprese e delle loro risorse.
Tutto il personale imbarcato sul territorio nazionale italiano è arruolato con
convenzione stipulata presso l’Autorità Marittima ai patti ed alle condizioni del vigente
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i marittimi del settore, è sottoposto a visite
mediche preventive all’imbarco oltre che a visite mediche periodiche con cadenza
biennale, se imbarcato all’estero su unità di bandiera italiana la formalizzazione avviene
presso il Consolato locale e se estero su bandiera estera viene imbarcato con le formalità
ed i contratti di bandiera in vigore.
Tutto il personale “di terra” su società ed in territorio nazionale italiano è assunto
alle condizioni dei vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro ed è sottoposto alle
previste visite mediche preventive e periodiche stabilite dalla legislazione vigente, se
estero su società estere viene assunto con le formalità ed i contratti competenti.
Eventuale nuovo personale viene scelto attraverso una selezione che tiene conto
dei valori psicoattitudinali, delle esperienze eventualmente già maturate nel settore o in
lavori analoghi, della disponibilità alla turnistica ed alla reperibilità, della serietà e
capacità professionale.
Il personale così selezionato, qualora non ne sia già in possesso:
- viene avviato alla frequenza dei corsi per ricevere gli attestati per le
specializzazioni di cui è carente,
- per gli equipaggi destinati ai servizi il Gruppo organizza dei corsi finalizzati alla
formazione avvalendosi di “tutor” che hanno maturato specifiche esperienze nei
singoli settori, principalmente nel monitoraggio e disinquinamento delle acque
marittime/portuali, nella gestione delle emergenze ad esse collegate, nei vari
settori dei servizi marittimi e portuali inerenti la prevenzione dell’inquinamento
delle acque e dei servizi resi all’utenza sia vettoriale che logistica.
- per tutto il personale a terra destinato ai servizi il Gruppo organizza dei corsi
finalizzati alla formazione avvalendosi di “tutor” che hanno maturato specifiche
esperienze nel settore, principalmente nella gestione dei rifiuti, nella guida di
mezzi ADR, nella gestione delle emergenze, nell’utilizzo dei mezzi ed attrezzature.
Le società del Gruppo, nel pieno spirito di collaborazione con le Autorità preposte
alla tutela delle acque, ha cura di organizzare, anche periodicamente, assieme alle
Funzioni di quest’ultime, degli incontri aperti a tutto il personale dipendente destinato a
questo servizio per l’apprendimento, la dovuta conoscenza e l’eventuale adeguamento
delle procedure di routine o di emergenza concordate.
La gestione del personale, compresa l’operatività e la turnistica dello stesso, così
come i rapporti di collegamento con le Autorità, sono affidati ai Capi Commessa affiancati
dai Tecnici di Servizio formati o nell’ambito delle Aziende stesse o con pluriennale
esperienza nello specifico servizio ed in possesso di corsi e requisiti necessari.
I Capi Commessa che possono ricoprire anche l’incarico di Referenti con le
Committenti, sono dotati di telefono cellulare e strumenti informatici e sono disponibili e
raggiungibile 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
I Capi Commessa, affiancati dai Tecnici di Servizio, assumono la gestione dei
servizi e dei lavori anche nei casi di chiamata e/o di intervento, sull’intero ciclo delle
operazioni sia di mare che di terra, si coordinano con il personale delle Autorità e con i
responsabili in campo delle stesse, interfacciandosi con questi sulle tecniche operative
e/o di messa in sicurezza e bonifica dei siti sia a terra che a mare, impartiscono ordini al
personale operativo delle Aziende del Gruppo ed espletano le fasi preliminari
amministrative compresa la revisione delle procedure e l’eventuale stesura di nuove.
Con cadenza mensile tutto il personale partecipa ed effettua simulazioni di
intervento per tutti i servizi compreso quello per la decontaminazione delle acque con lo
spiegamento di mezzi nautici, posa a mare e successivo recupero delle barriere
galleggianti in dotazione, degli skimmers e di tutte le altre attrezzature.
Tali simulazioni, annotate sul registro delle esercitazioni, vengono concordate con
le Funzioni dele varie Autorità e, in territorio nazionale con le Autorità Portuali, le Autorità
Marittime e le direzioni della Protezione Civile.
Il personale, per quanto di propria competenza e titolo, oltre alle abilitazioni
necessarie per la conduzione nautica e di macchina delle unità navali e per la conduzione
dei mezzi gommati, è in possesso dei certificati che attestano l’idoneità e la frequenza ai
corsi previsti.
Il personale, ovvero gli equipaggi ed il personale “di terra”, sono strutturati in
maniera da effettuare, oltre al servizio normalmente richiesto, un turno rotativo di
reperibilità tale da garantire, in caso di emergenza determinata da avvenimenti
eccezionali, quali inquinamenti, fermate forzate di impianti, incidenti sul territorio o sul
mare, l’immediata disponibilità di una o più unità di pronto intervento e, a seguire, degli
altri natanti e mezzi gommati.
Sia inizialmente che periodicamente il personale marittimo operativo e disponibile
oltre al personale di pronto intervento a terra, partecipa alle riunioni per l’osservanza ed
il mantenimento della sicurezza nei luoghi di lavoro così come previsto dal P.O.S. delle
aziende del Gruppo e delle Committenti, dai documenti di valutazione dei rischi sia per
l’intero servizio che per singole unità.
Il Gruppo comprende le società Sea Service, Crismani Ecologia, Crismare, F.C.M. Finanziaria Commerciale Marittima, Crismani Koper e Sahara Ecology ognuna di queste, all’avanguardia nello specifico settore, interagisce e collabora con le altre per fornire tutta una gamma di servizi in piena autonomia e quindi dallo studio e progettazione alla disposizione dei mezzi ed attrezzature specifici ed alla loro gestione anche nelle situazioni più estreme.
I settori di intervento sono molteplici ma sempre mirati alla tutela dell’ambiente nelle sue varie eccezioni: dalle acque interne al mare, dall’urbano all’industriale, dalle zone umide alle aree desertiche.
La gamma dei servizi erogati è rivolta, per la maggior parte, ad enti pubblici ed a società di rilievo internazionale.
Le Società, ognuna per le proprie specializzazioni, sono certificate per il sistema di gestione della qualità ai sensi delle norme ISO 9001:2008 e per il sistema di gestione ambientale conformemente ai requisiti ISO 14001/UNI EN ISO 14001:2008; sono anche qualificate SOA per l’esecuzione di lavori pubblici nella categoria OG 12 per opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale e nella categoria OS 15 per la pulizia di acque marine, lacustri e fluviali, nonché iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.