Per quanto il rischio di disastri navali persista, le statistiche dicono che solo una minima parte degli sversamenti a mare sono attribuibili a cause accidentali e che la maggior parte di essi, anche quando coinvolge petroliere, avviene durante operazioni di routine che avvengono in prossimità delle aree portuali. La principale fonte di inquinamento ambientale da petrolio è ormai imputabile ad altre voci, in primo luogo agli oleodotti, che oltretutto risultano ormai assai più difficili da monitorare delle stesse petroliere.
Per questo il Gruppo effettua L’attività di ispezione valutativa effettuata a bordo delle navi cisterna prima dell’accosto per effettuare le operazioni di carico o scarico dei prodotti e durante le operazioni stesse presso alcuni tra i più importanti terminali petroliferi del Mediterraneo avvalendosi di Ispettori altamente qualificati e con pluriennale esperienza.
Requisiti necessari per gli ispettori sono:
- Buona conoscenza dei piani nave relativi al Crude Oil Washing, Cargo and Ballast systems, Bilge and Sludge handling;
- Buona conoscenza dei seguenti sistemi di sicurezza: Inert Gas System, Fire Fighting, Anti Pollution and Pressure Vacuum Valves;
- Profonda conoscenza dei regolamenti SOLAS, MARPOL, ISGOTT, OCIMP;
- Conoscenza della lingua inglese e della lingua nazionale in cui si trova il terminal;
- Possesso del titolo di Comandante e/o di direttore di macchina;
- Possesso del diploma di “safety tanker and jetty operations.
La visita ispettiva “pre-mooring” necessaria per valutare il quoziente di sicurezza del vettore marittimo e quindi, su tale base, autorizzarne l’attracco, prevede una serie di ispezioni e la compilazione delle relative check lists che descrivono lo stato delle strutture e degli impianti:
- Ispezione visiva dell’attrezzatura per l’ormeggio e cavi;
- Ispezione visiva dello stato e della tenuta delle coperture delle tanks e delle stive in caso di OBO;
- Ispezione visiva dei manifolds e delle casse di percolaggio;
- Ispezione visiva dello stato del ponte di carico e delle linee del bunker e relative valvole;
- Ispezione visiva delle linee del COW/IGS;
- Ispezione visiva del trincarino di coperta e degli ombrinali;
- Ispezione visiva della sala pompe, delle linee e delle valvole;
- Controllo dello stato della sentina in sala pompe;
- Controllo sistema di ventilazione in sala pompe;
- Ispezione visiva dell’equipaggiamento antincendio;
- Ispezione visiva del sistema gas inerte (possibilmente in funzione) inclusi i pezzi di ricambio obbligatori e gli strumenti portatili;
- Pressatura delle tanke a bordo delle navi dotate di sistema V.L.S.;
- Ispezione visiva della sala controllo pompe di carico e monitoraggio del sistema di discarica.
Durante le operazioni di movimentazione del prodotto, sia in fase di caricazione che di discarica, l’Ispettore vigila affinché siano osservate tutte le misure atte a prevenire l’inquinamento del mare ed il mantenimento della sicurezza a bordo intervenendo e dando comunicazione ogni qualvolta tali requisiti vengano a porsi sotto il livello previsto.