Bonifiche & Pulizie Industriali

Pulizie Industriali

All’inizio degli anni Duemila, il Gruppo Crismani ha eseguito degli studi accurati sulle pulizie industriali che venivano eseguite negli stabilimenti industriali, strutture che iniziavano ad essere considerate come le realtà fra le più inquinanti e nemiche dell’ambiente.

Convinti che si può fare impresa e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente, la sintesi di quello studio portò alle seguenti conclusioni:

  • Le pulizie industriali analizzate erano volte soltanto a garantire la produzione;
  • Il sistema di pulizie era organizzato in regime di continuo ’pronto intervento’: si interveniva soltanto prima che l’impianto collassasse e dovesse essere fermato, intervenendo per quanto strettamente necessario al funzionamento;

Ne discese l’ideazione, da parte del Gruppo, di un protocollo denominato “global service”: la ditta manutentrice condivide con i reparti un piano programmato di fermate di alcune ore settimanali per consentire (dopo un primo intervento radicale) una manutenzione ricorrente che consente di mantenere gli impianti allo status ideale.

Contestualmente a questi interventi “pro-produzione”, si opera migliorando le condizioni ambientali circostanti, eseguendo quelle bonifiche e pulizie di strutture attigue agli impianti principali, responsabili del disagio alla salubrità dei lavoratori e delle zone limitrofe a quelle degli stabilimenti, soprattutto in termini di polveri e fumi.

I costanti e continui investimenti in nuove tecnologie per ridurre il carico di lavoro manuale (quindi la fatica ed i possibili infortuni dei lavoratori) consentono il dimezzamento dei tempi di fermata dello stabilimento (con ovvio incremento dei tempi di produzione) e la possibilità da parte dei capireparto di effettuare un controllo visivo ricorrente sulla struttura degli impianti, consentendo di pianificarne in modo più accurato la manutenzione tecnologica e meccanica.

In questo percorso il Gruppo impiega, a titolo di esempio, in media 2.000 ore/anno in formazione ed aggiornamenti formativi delle proprie maestranze dedicate ai Global Service nelle acciaierie.

Il vantaggio che deriva da questo protocollo è multiplo:

  • la certezza del budget;
  • Una migliore e costante produzione;
  • il miglioramento delle condizioni ambientali sia come atto dovuto verso i propri dipendenti che, in generale, verso il territorio;
  • Un minor investimento in opere manutentive;
  • Un miglior rating in sede di audit relativi al rinnovo delle certificazioni (ISO, EMAS, OHSAS, ecc.).

Non da ultimo, le pulizie manutentive programmate consentono di fruire di quelle sinergie che abbassano i costi senza che siano i lavoratori a dover sopportare questo risparmio atto a dare maggior competitività sul mercato agli stabilimenti industriali.

Allo stato sono in corso studi analoghi per applicare e proporre analoghi concetti alle raffinerie ed agli stabilimenti chimici.

Bonifiche industriali e ambientali

Oltre ad effettuare bonifiche su opere e manufatti di tipo industriale quali serbatoi, condotte, tubazioni e simili, il Gruppo si occupa anche di bonifica di siti contaminati, aree interessate da sversamenti accidentali ed ex siti produttivi, attuando – in tempi rapidi per evitare l’aggravarsi dei potenziali danni ambientali grazie alle proprie attrezzature e competenze tecniche – tutte quelle azioni che hanno lo scopo di eliminare le sostanze inquinanti presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica, nonché di recuperare e riqualificare le aree compromesse, rispettando un preciso protocollo di intervento che prevede:

  • Il barrieramento e contenimento dell’agente inquinante ove necessario;
  • Lo studio ed analisi del potenziale inquinante e della morfologia del sito volti alla ricerca del metodo di intervento più adeguato
  • Il risanamento volto al recupero e/o alla riconversione degli impianti e delle aree di intervento