Ingegneria ambientale

Dall’esperienza pluridecennale del Gruppo Crismani nel campo della gestione dei rifiuti, degli impianti di trattamento dei rifiuti e nel pronto intervento ambientale sia in terra che in mare, è nato in Sea Service il settore di progettazione e di consulenza ambientale. La multidisciplinarità del gruppo di lavoro, formato da ingegneri e geologi di alta capacità ed esperienza, permette di affrontare in maniera globale le problematiche normative connesse ai progetti in ogni settore d’applicazione, dall’industria, all’energia, dalle bonifiche di siti contaminati al territorio urbano. Punto di forza dell’azienda è la capacità di accompagnare i propri clienti in tutte le fasi di progettazione, nell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni ambientali nonché nelle eventuali direzioni lavoro, fornendo un servizio “chiavi in mano”.

Progettazione e Direzione Lavori

  • Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di impianti di trattamento rifiuti, di discariche per rifiuti, di isole ecologiche e di cave
  • Progettazione di reti fognarie e di impianti di trattamento reflui
  • Acquisizione di autorizzazioni ambientali come SIA, VIA, VAS, AUA, AIA e paesaggistiche.
  • Direzioni dei lavori e coordinamento per la sicurezza per clienti privati e pubblici
  • Progettazione di gare e appalti nell’ambito dei servizi di raccolta, trasporto di rifiuti
  • Piani di caratterizzazione e di bonifica di siti contaminati

Consulenza ambientale e “Due Diligence”

  • Indagini e monitoraggio ambientali e campionamenti di matrici solide, liquide e gassose e di rifiuti
  • Esecuzione di registrazioni/controlli nell’ambito di Piani di Sorveglianza e Controllo e Piani di Monitoraggio all’interno di autorizzazione ambientali
  • Rilievi topografici di dettaglio
  • Modalità di gestione dei rifiuti
  • Redazione di Rapporti di Sicurezza (D.lgs. 26 giugno 2015, n°105 – Seveso Ter) su controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose
  • Formazione tecnico ambientale

Servizi specialistici con Droni

I Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) è costituito da una flotta di droni e da piloti dotati di abilitazione per il pilotaggio in operazione critiche (CRO).

Applicazioni civili e industriali

  • Mappatura dispersioni termiche
  • Monitoraggio impianti fotovoltaici industriali ed individuazione moduli danneggiati
  • Rilievo e localizzazione georeferenziata di impianti e di piping ed elaborazione 3D;
  • Video-ispezione e rilievo delle coperture fabbricati e rilevamento dello stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto;
  • Video-ispezione e rilievo di strutture in cemento armato (ponti, piloni, ecc.);
  • Mappatura di linee di posa/sottoservizi e di perdite di condotte interrate;
  • Rilievi di dettaglio topografici ed elaborazione 3D rilievi topografici e architettonici 3D di dettaglio, mediante antenna GNSS per la ricezione dei dati RTK, con precisione centimetrica.

Applicazioni ambientali

  • Rilievi topografici di cave, discariche e impianti di trattamento rifiuti, elaborazione 3D e calcolo dei volumi
  • monitoraggio degli impatti dei grandi cantieri sulla vegetazione naturale
  • Rilievi termografici per discariche e impianti di rifiuti (impianti di compostaggio, CDR, ecc.)
  • In campo agricolo, monitoraggio della situazione della coltura, così da poter intraprendere in modo tempestivo eventuali azioni correttive o valutare anomalie;
  • Ricerca e mappatura di rifiuti spiaggiati (“marine litter”) o di rifiuti in mare e negli specchi acquei;
  • monitoraggio degli elementi inquinanti in mare ed a terra per il controllo della macchia inquinante;
  • ispezioni e controllo esterno di navi e natanti per perdite di liquidi inquinanti.