Ricerca & Sviluppo

Progetti di ricerca e sviluppo

Grazie al lavoro portato avanti dal nostro laboratorio di ricerca presente presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2013 grazie a una convenzione col Dipartimento di Ingegneria e Architettura, in sinergia con le società del gruppo, sono stati varati numerosi progetti di ricerca applicata ai nostri campi di intervento.

Qui di seguito alcuni esempi:

  • Layout impianto trattamento acque di produzione petrolifera;
  • Creazione e mantenimento dei batteri resistenti ai cloruri;
  • Studio di molecole innovative come flocculanti di fanghi speciali;
  • Unità Mobile di sanificazione del personale per accesso agli stabilimenti industriali;
  • Impianto Soil Washing operativo per granulometrie sino a 3 micron;
  • Impianto trattamento sludge con recupero componenti;
  • Incapsulamento ecologico di fanghi bituminosi;
  • Droni anfibi con aspirazione rifiuti e idro-lavaggio ad alta pressione;
  • Robot con tecnica No-Entry per bonifica e pitturazione delle pipe-line;
  • Sottostazione di aspiratori con pluridepressori a lobi;
  • Taglio di lamiere a freddo con getto d’acqua ad altissima pressione, radiocomandato e tele-assistito.

Collaborazioni

Adesione Long List Area Science Park – Progetto Sissi

Da sempre interessati a promuovere l’economia circolare dei processi produttivi e il minor impatto ambientale possibile degli stessi abbiamo deciso di aderire al Progetto SISSI promosso da Area Science Park con il supporto di altre istituzioni competenti all’interno del Sistema ARGO (Regione, Area S.P., MISE), che si prefigge l’obiettivo di promuovere progetti di simbiosi industriale attraverso la raccolta e l’analisi aggregata di dati che incrociano parametri legati all’energia prodotta e consumata, ai rifiuti prodotti , alle risorse consumate, e a tutto ciò che è strumentale e/o funzionale alla produzione.

Essendo noi soggetto sui generis rispetto a queste finalità, abbiamo valutato l’importanza di partecipare in quanto soggetto che può porsi in posizione intermedia all’interno dell’articolazione di questi progetti.

Prof. Walter Suban – Università di Lubiana

Da anni abbiamo instaurato una collaborazione stabile con il Prof.Walter Suban della Facoltà di Studi Marittimi e Trasporti dell’Università di Lubiana per realizzare con il loro supporto il corso di Port facility security Officer rivolto ai nostri ispettori di Safety & Pre-mooring.

Convenzioni

In seguito all’esperienza soddisfacente della convenzione con il DIA-UniTS sui temi della ricerca applicata, il Gruppo Crismani ha deciso di stipulare una convenzione quadro più ampia con l’Università degli Studi di Trieste (vedi allegato).

L’accordo si basa su 4 pilastri fondamentali su qui costruire numerose collaborazioni: ricerca, tirocini, terza
missione, didattica. Nel dettaglio:

  1. Continuare sulla strada tracciata dalla precedente esperienza di collaborazione sulla ricerca applicata estendendo la possibilità di costruzione di sinergie con le competenze e professionalità di tutto il sistema universitario;
  2. Investire nella formazione dei più giovani dando l’opportunità di svolgere tirocini curricolari ed extracurricolari presso le aziende del gruppo e poter approcciare a uno spazio pratico di lavoro e mettere in campo ed affinare le proprie conoscenze tecniche;
  3. Mettere a disposizione risorse, conoscenze e know how per supportare l’innovazione dei percorsi didattici afferenti ai campi di interesse reciproco;
  4. Essere partner strategico dell’UniTS per quanto concerne la terza missione, ovvero la divulgazione e il trasferimento di conoscenze nei contesti quali workshop, fiere, eventi e attività extrauniversitarie varie sempre nell’ambito dei temi legati all’antinquinamento, la tutela ambientale e l’economia circolare.